Il Gruppo
Il nostro Gruppo, caratterizzato da una struttura di business diversificata, è riuscito ad attutire la magnitudo degli impatti economici e finanziari provocati dall’evento pandemico. Le attività industriali delle società operanti nei settori core del Gruppo, rientrano tra le cosiddette attività riconosciute come servizi essenziali, in quanto riconducibili direttamente o indirettamente ai settori dell’agroalimentare e ad attività funzionali ad assicurare la continuità dei servizi di pubblica utilità.
In oltre quarant’anni di attività, il Gruppo Marseglia ha sempre dimostrato di sapersi adattare e cogliere i cambiamenti del mercato, confermando una strategia di successo e di crescita dei nostri business. Una delle sfide che necessarimente dovranno essere affrontate nel corso dei prossimi anni è il far fronte ad un sempre crescente fabbisogno energetico con soluzioni che garantiscono la difesa dell’ambiente e della salute delle popolazioni.
In tale ottica la crescita del nostro Gruppo, nei suoi oltre 40 anni di storia, è sostenuta da una visione che non si lega unicamente al profitto, bensì ad uno sviluppo sostenibile dal punto di vista etico, ambientale ed economico, creato per tutti gli stakeholder.
l segreto del successo imprenditoriale e della crescita continua risiede nella scelta di non distribuire i dividendi, patrimonializzando la società, nell’integrità e nella perseveranza che ci contraddistinguono da sempre.
In tutti questi anni, infatti, siamo rimasti fedeli ai nostri valori.
L’impegno, la professionalità, la passione e la com- petitività ci hanno guidati rafforzando la reputazione e il ruolo primario del Gruppo a livello anche internazionale.
Anche gli ultimi risultati, in uno scenario mondiale incerto, rimarcano la solidità del Gruppo che negli anni ha accumulato un patrimonio netto di 850 milioni di euro e che ha reinvestito gli utili nell’attività aziendale, rinunciando alla distribuzione dei dividendi.
Il 2021 ci pone davanti ad una nuova sfida e a nuove responsabilità che ci investono nei diversi ruoli e contesti nei quali siamo chiamati ad agire, nella quotidianità, nelle responsabilità sociali ed economiche. L’obiettivo è il consolidamento dei risultati fin qui raggiunti e lo sviluppo di nuove realtà nei settori energetici ed agricoli in grado di generare valore, economico ed ambientale, in una prospettiva di lungo periodo.
Il Gruppo, negli ultimi anni, è attivo nel settore immobiliare e si intravedono ulteriori possibilità di crescita e di investimento; sono allo studio le attività per lanciare un importante progetto di sviluppo alberghiero, nelle città di Milano e Venezia, riguardante le strutture ricettive già esistenti ed altre da realizzare e/o valorizzare, con un ulteriore investimento complessivo stimato in circa Euro 110 milioni, che andrebbe ad accrescere ulteriormente il valore degli asset. Al termine degli investimenti si stima che il valore di mercato del patrimonio immobiliare alberghiero possa superare il miliardo di Euro, generando un plusvalore, con riferimento all’anno a regime di ogni albergo, prossimo ad Euro 600 milioni.
Il Gruppo sta investendo anche nel settore agroenergetico, con l’avvio di un importante progetto di sviluppo in impianti di energia rinnovabile (fotovoltaici ed eolici) per circa 700 MW.
La professionalità, il know-how, le persone che contribuiscono ogni giorno con impegno nella creazione di valore e nel raggiungimento degli obiettivi del Gruppo, saranno garanzia per i risultati attesi e per l’evoluzione verso produzioni complesse e mercati sostenibili da intraprendere nel prossimo futuro.
Settore Agro Industriale
Settore Energia
Settore Costruzioni e Servizi
Settore Turistico Alberghiero
Settore Immobliare