Benvenuti nel nuovo sito del Gruppo Marseglia

close x

Il Biodiesel

Le Caratteristiche del Biodiesel

Il biodiesel è un’energia rinnovabile a basso impatto ambientale che si ottiene da oli vegetali come colza, soia, girasole e riproduce le caratteristiche chimico fisiche e prestazionali del gasolio minerale. Carburante particolarmente versatile e d’impiego immediato, è utilizzabile puro o in miscela da qualsiasi tipo di motore o caldaia senza alcuna modifica sostanziale.

bobiol

Il biodiesel è un’energia che può contribuire da subito a risolvere le problematiche di inquinamento locale. Grazie alla presenza di ossigeno nella sua molecola (circa l’11%) la combustione risulta migliore, inoltre non contiene idrocarburi policiclici aromatici e zolfo e permette una riduzione degli inquinanti e della pericolosità delle emissioni, comprovata da innumerevoli studi di enti scientifici indipendenti.
Utilizzando biodiesel, il particolato fine (PM10) viene ridotto in percentuali comprese fra il 20% e il 60% a seconda delle circostanze. Il particolato emesso dimostra di essere meno cancerogeno per via dell’ulteriore riduzione della parte solida di circa il 30%. Il biodiesel inoltre non contiene composti aromatici IPA.

Riduzione polveri sottili – biodiesel puro (B100) e in miscela al 30% (B30) rispetto al gasolio 100pm zolfo
schema_biodiesel
L’assenza di zolfo, oltre a diminuire il particolato, permette di sfruttare al meglio eventuali sistemi di abbattimento catalitico che sono danneggiati da emissioni contenenti questo elemento.

Sicuro da stoccare e da maneggiare, il biodiesel è completamente biodegradabile, non è tossico ed è il primo carburante alternativo riconosciuto dall’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente Statunitense (EPA). La veloce biodegradabilità che lo caratterizza, in virtù di una configurazione molecolare facilmente attaccabile dai batteri, lo rende adatto all’impiego nella nautica.

schemaL’anidride carbonica, principale imputato del riscaldamento del pianeta, è un gas che viene prodotto durante la combustione di tutti i combustibili. Il suo accumulo in atmosfera provoca il surriscaldamento del pianeta, ed è per questo motivo che le politiche internazionali, codificate nel Protocollo di Kyoto, si stanno concentrando sulla riduzione dell’emissione nell’atmosfera di questo gas.
Confrontando l’anidride carbonica emessa durante tutto il ciclo di vita del biodiesel con quello del gasolio, si ha un risparmio complessivo di 2,5 chili di anidride carbonica per ogni chilo di gasolio sostituito (studio ADEME – Francia). Questo avviene perchè l’anidride carbonica emessa durante la combustione del biodiesel viene riassorbita durante la crescita delle piante chiudendo così il ciclo.

logo_biodiesel

aree di utilizzo

L’autotrazione

Nel settore dei trasporti il biodiesel può essere utilizzato come sostituto del gasolio per l’alimentazione dei motori diesel senza alcuna modifica al motore. Le più importanti case automobilistiche mondiali hanno dato la loro garanzia per l’utilizzo di questo tipo di carburante.
Nel mercato italiano si sono sviluppati principalmente gli impieghi:

– Al 5% nelle raffinerie miscelato con il gasolio fossile come additivo per aumentarne la lubricity;

– al 30% in miscela con gasolio fossile come carburante per le grandi flotte pubbliche e private (trasporto pubblico, società di nettezza urbana, etc.);

– Biodiesel puro per la nautica da diporto.

 

Il Riscaldamento

L’adozione del biodiesel per produrre energia termica non richiede la sostituzione dei bruciatori, né comporta costi di cambiamento per gli impianti funzionanti a gasolio. La fiamma più pulita evita la formazione di incrostazioni nella caldaia e l’assenza di zolfo riduce la corrosione degli scambiatori e ne permette l’uso nelle caldaie a condensazione.
E’ possibile passare all’utilizzo di biodiesel anche con l’impianto in esercizio, in quanto con un minimo coordinamento si può svuotare il gasolio residuo, pulire se necessario la cisterna ed alimentare a biodiesel.

Caratteristiche

Il biodiesel , messo a punto grazie alle competenze specifiche della chimica e dell’agroindustria, è un carburante/combustibile derivato da olio di colza, girasole e soia utilizzabile senza necessità di apportare modifiche sostanziali agli impianti termici ed ai motori diesel abitualmente funzionanti a gasolio. Con il costante aumento del prezzo del petrolio e la diminuzione del prezzo delle materie prime, l’utilizzazione del biodiesel, unitamente alla sensibile riduzione dell’inquinamento atmosferico, è senza dubbio una delle alternative più immediate alla riduzione dei consumi petroliferi.

ITALBI2